Senatrice Mariolina Castellone

In ricordo di Don Peppe Diana

Oggi si ricorda il 31°anniversario dell’omicidio di Don Giuseppe Diana.
Don Peppe fu ucciso perché aveva osato denunciare a viso aperto la camorra e il traffico di rifiuti che avvelenava le nostre terre.
Lo uccisero e provarono ad infangare anche la sua memoria. Perché uomini come Don Peppe sono un esempio sia per i gesti che compiono da vivi, che per il messaggio che lasciano ai posteri. E i camorristi non potevano permetterlo.
Ma giustizia e verità alla fine hanno prevalso, sancendo che Don Diana fu una vittima innocente dei clan. Punito perché non aveva taciuto e aveva portato avanti senza paura la sua battaglia per la legalità.
Ieri, insieme a S.E. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, al Dottor Donato Ceglie, Magistrato, a Marisa Diana, sorella di Don Peppino, a Don Francesco Marfisa, che ha preso il posto di Don Peppe, e al mio amico Don Francesco Riccio, ho tenuto a battesimo nella parrocchia di San Nicola, a Casal di Principe, l’Associazione “Familiari e Amici di Don Giuseppe Diana”, che vuole tramandarne la memoria, e continuare la sua opera di educazione all’amore per la natura e la legalità tra i giovani e nelle scuole.
Come ho detto alla sorella di Don Diana, presenteremo questa associazione anche in Senato, perché l’universalità del messaggio di Don Peppe, il suo esempio, il suo amore per i ragazzi, nei quali vedeva i costruttori di un futuro migliore, sono patrimonio di tutta quanta la nostra nazione.
Facebook
X

Potrebbe interessarti

Intervista

Referendum 8 e 9 giugno: 5 sì per lavoro e diritti – Intervista a L’Unità

Cinque sì per lavoro e cittadinanza. Il referendum è un meraviglioso strumento di libertà e ...
Scopri di più →
Politica Italiana

Leone XIV il nuovo Papa

Habemus Papam: Leone XIV. È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. In un tempo che ...
Scopri di più →
Uncategorized

Primo Maggio ricordando Luana D’Orazio e la tragedia dei morti sul lavoro

Oggi, per il Primo Maggio, ho avuto l’onore di essere presente all’intitolazione di una strada ...
Scopri di più →
Politica Italiana

25 Aprile – Celebriamo gli 80 anni della Liberazione

Si celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile 1945 l’Italia scelse da ...
Scopri di più →
Uncategorized

In ricordo di Papa Francesco

Con lui si spegne una luce che negli anni del suo pontificato è stata sempre ...
Scopri di più →
IntervistaPolitica Italiana

Campania, ripartiamo da sanità, giovani e lavoro. Intervista a Il Fatto Quotidiano

La mia intervista a Il Fatto Quotidiano. In Campania bisogna confrontarsi con tutti gli attori ...
Scopri di più →